TERMINI DI UTILIZZO DEI SERVIZI JUSTISCALL
IO- OGGETTO
Le presenti Condizioni d'uso (di seguito denominate "CU") hanno lo scopo di definire (i) le condizioni di utilizzo dei Servizi Justiscall e (ii) i diritti e gli obblighi di Justiscall e dell'Utente.
La Piattaforma Justiscall offre la possibilità all'Utente in particolare di utilizzare il (i) Servizio Directory; (ii) Programmazione degli appuntamenti online; (iii) Teleconsulto e/o (iv) Gestione Documentale.
I Servizi sono forniti all'Utente gratuitamente. Tuttavia, l'Utente riconosce che la Piattaforma Justiscall si riferisce ad atti o incarichi legali effettuati da un professionista legale nell'ambito di una consultazione con un professionista legale che può essere soggetto a fatturazione di compensi. Quando Justiscall fornisce dettagli sul proprio Sito in merito alle tariffe degli onorari dei professionisti, queste informazioni sono fornite solo a scopo informativo e per comodità. In nessun caso Justiscall garantisce l'accuratezza di tali informazioni. Il prezzo finale del trattamento può variare a seconda del tipo di consulenza effettivamente svolta, in accordo con gli accordi di trattamento in vigore con il professionista. Spetta a questo Professionista informare il Cliente del costo del suo intervento.
L'utilizzo di JUSTISCALL prevede il pagamento di un corrispettivo mensile pari a € 60 IVA inclusa, ovvero 50 € IVA esclusa. Tale somma è dovuta non appena il professionista viene registrato nel suo profilo. La convalida del profilo e l'accettazione delle condizioni generali di utilizzo comportano ipso facto l'addebito della suddetta somma mensilmente. Non si tratta di un abbonamento e il professionista può sospendere il pagamento dopo aver notificato a JUSTISCALL un mese del nuovo addebito diretto. Si prega di notare che qualsiasi mese iniziato è dovuto.
Le informazioni per cessare l'uso della piattaforma da parte del professionista legale devono essere effettuate tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica di JUSTISCALL: contact@justiscall.com oppure tramite raccomandata all'indirizzo della sede legale di JUSTISCALL. La cessazione del pagamento comporterà la scomparsa del profilo del professionista legale.
L'assenza di pagamento porta alla scomparsa del profilo della piattaforma JUSTISCALL. Il professionista concorda sul fatto che le informazioni che registra sul suo profilo sono sincere e veritiere e si assume la sua esclusiva responsabilità.
LE CONSULENZE PRESENTALI O DI TELECONSULTAZIONE NON SONO SERVIZI DI EMERGENZA. IN CASO DI EMERGENZA.
Sono disponibili le definizioni allegate alle presenti Condizioni d'uso.
Qualsiasi Utente può accedere al Servizio Directory senza dover creare un. Utilizzando le funzionalità disponibili sul Sito Justiscall.fr, l'Utente riconosce di aver letto e accettato senza riserve le presenti Condizioni d'uso.
3.3 Se l'Utente non è d'accordo con tutti o parte dei TOS, non deve utilizzare i Servizi.
Le CU sono applicabili dalla loro accettazione da parte dell'Utente per un periodo indeterminato fino alla risoluzione del Contratto per gli Utenti con un Account Utente.
CAPACITÀ : L'utilizzo dei Servizi è riservato agli Utenti che siano persone fisiche di età superiore ai quindici (15) anni e in grado di assumere obblighi ai sensi del diritto francese ed europeo.
Per poter beneficiare dei Servizi di Pianificazione Appuntamenti, Teleconsulto e Gestione Documentale Online, l'Utente deve creare un Account Utente online. Al momento della creazione del proprio Account Utente, l'Utente si impegna a fornire Informazioni accurate e complete sulla propria identità come richiesto nel modulo online. In particolare, si impegna a non creare una falsa identità idonea a fuorviare Justiscall, Attori Legali o terzi ea non usurpare l'identità di un'altra persona. L'Utente si impegna ad aggiornare immediatamente, in caso di modifica, i dati che ha comunicato durante la sua prima connessione al proprio Account Utente.
Data la natura dei Servizi forniti, Justiscall si riserva il diritto di verificare e/o far verificare, da un terzo fornitore di servizi specializzato, l'identità dell'Utente, in particolare chiedendogli di inviare una copia della sua identità.
Dopo la convalida della CU e la creazione del proprio Account Utente, l'Utente riceve un'e-mail di conferma elettronicamente all'indirizzo che ha fornito. È responsabilità dell'Utente verificare che l'indirizzo e-mail fornito sia corretto durante la creazione del proprio Account.
Nel caso in cui l'Utente fornisca informazioni false, inesatte, obsolete, incomplete o fuorvianti, Justiscall può, immediatamente senza preavviso o compenso, sospendere l'accesso all'Account Utente e negare l'accesso, temporaneamente o permanentemente a tutti o parte dei Servizi.
ACCOUNT RELATIVI: L'Utente può utilizzare il proprio Account per fissare appuntamenti per sé o per un Parente. L'utente riconosce di aver ricevuto da questo Parente l'autorizzazione a (i) utilizzare i propri Dati Personali e registrarli sulla Piattaforma Justiscall; (ii) fissare un appuntamento a suo nome.
L'Utente si impegna a comunicare, al momento della creazione dell'account di Near o al momento della fissazione di un appuntamento online, il numero di telefono e l'indirizzo email di tale Near al fine di consentirgli di ricevere gli SMS/e-mail di comunicazione relativi all'appuntamento nonché qualsiasi Documento relativo alle sue cure che il Legale Professionista volesse inviargli. In caso di impossibilità a compilare i dati di contatto del proprio Parente, l'Utente riconosce di aver ottenuto il previo consenso del proprio Parente per ricevere per lui le informazioni ei documenti relativi alla nomina di quest'ultimo.
L'account utente include in particolare gli Identificatori affidati da Justiscall. L'Utente si impegna a mantenerle segrete ea non divulgarle in alcuna forma. In caso di smarrimento o furto di uno degli elementi identificativi dell'Utente, quest'ultimo dovrà darne immediata comunicazione a Justiscall, che provvederà alla cancellazione e/o all'immediato aggiornamento dell'identificativo interessato.
L'Utente è l'unico responsabile dell'uso che viene fatto dei suoi Identificatori, in particolare se preregistra il suo Identificatore sull'apparecchiatura, consentendo così la connessione automatica ai Servizi.
Qualsiasi accesso, utilizzo dei Servizi e trasmissione di dati effettuata dall'Account Utente sarà considerato effettuato dall'Utente.
A tal proposito, l'Utente è tenuto a garantire che al termine di ogni sessione si disconnette effettivamente dai Servizi, in particolare quando accede ai Servizi da un computer pubblico.
Qualsiasi perdita, appropriazione indebita o uso non autorizzato degli Identificatori di un Utente e le relative conseguenze sono di esclusiva responsabilità di questo Utente. In tutti i casi sopra indicati, l'Utente è tenuto a darne immediata comunicazione a Justiscall, mediante messaggio elettronico, specificando i propri Identificatori, cognome, nome al seguente indirizzo: contact@justiscall.com, in modo che Justiscall possa reimpostare l'account utente.
L'Utente può opporsi all'invio di SMS/e-mail. Per questo deve farne richiesta al Legale Professionista con il quale ha preso appuntamento. Il Professionista Legale è l'unico responsabile della disattivazione dell'invio di SMS/e-mail se il Cliente si oppone.
necessari per il corretto funzionamento e la corretta amministrazione del Servizio di Programmazione Appuntamenti Online.
Justiscall mette in atto i mezzi e le misure necessarie per il corretto funzionamento e il mantenimento della continuità e della qualità dei Servizi.
L'Utente riconosce che il ruolo di Justiscall è limitato a quello di semplice intermediario e fornitore di servizi tecnici.
L'Utente riconosce che Justiscall non può essere ritenuto responsabile per un'interruzione dei Servizi o un ritardo nell'esecuzione al di fuori del proprio controllo e, in particolare, che la fornitura dei Servizi dipende dall'affidabilità, disponibilità e continuità dei collegamenti da parte di un certo numero di terzi (operatori di reti di telecomunicazioni, Internet pubblico, apparecchiature dell'utente, ecc.) nonché l'accuratezza e l'integrità dei Dati dell'utente. Justiscall potrebbe essere obbligato a sospendere i Servizi per motivi di manutenzione programmata da Justiscall o da uno dei suoi subappaltatori o in caso di imperativo tecnico (manutenzione di emergenza).
Resta inteso tra le Parti che Justiscall non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per la riparazione di eventuali danni consequenziali subiti dagli Utenti nell'utilizzo dei Servizi.
Justiscall, inoltre, non può essere ritenuta responsabile per atti (i) derivanti da atto o negligenza dell'Utente o (ii) non conformi alla normativa applicabile e/o al Contratto. Justiscall declina ogni responsabilità in caso di controversia, qualunque sia la causa, tra un Utente e un professionista, non imputabile a Justiscall.
Justiscall non può essere ritenuto responsabile in nessun caso (i) per la non esecuzione o la cattiva esecuzione di un atto o la cura da parte di un professionista legale (ii) per il contenuto di un File da parte di un Utente da un faccia a faccia o consultazione in videoconferenza.
L'Utente si impegna a:
Il Servizio Directory consente all'Utente titolare di un Account Utente e al Visitatore del Sito di ricercare un Professionista Legale secondo diversi criteri (località, specialità, lingue parlate, maschile/femminile, ecc.), di consultare la pagina degli Attori Legali così richiesto e di indicare al Professionista Legale che ha cercato di fissare un appuntamento online con lui sulla Piattaforma Justiscall.
Justiscall non garantisce che il suo elenco contenga tutti gli attori legali che esercitano sul territorio francese e più precisamente nell'area geografica di ricerca dell'Utente. Di conseguenza, l'Utente potrebbe non trovare un Professionista Legale sul Sito utilizzando il Servizio Directory.
JUSTISCALL rimanda l'Utente al sito degli Ordini Professionali competenti in materia di Professionisti Legali che esercitano una professione regolamentata e ai siti dei sindacati di rappresentanza dei Professionisti Legali che non esercitano una professione regolamentata al fine di ottenere l'elenco esaustivo degli iscritti a ciascuna professione interessata . L'elenco degli Ordini Professionali è disponibile sul sito Justiscall.fr.
JUSTISCALL ricorda che in nessun caso il Servizio Directory può essere assimilato, per mancanza di completezza, ad un servizio di indirizzamento dei Clienti a PROFESSIONISTI LEGALI.
L'Utente conserva sempre la scelta degli attori legali che consulta in conformità con i propri ordini, le disposizioni etiche applicabili alle professioni regolamentate e le disposizioni vincolanti applicabili alle professioni non regolamentate.
Justiscall non è in alcun modo responsabile dell'accuratezza delle informazioni sulla pagina di ciascun professionista. L'esattezza e l'aggiornamento di questi dati sono di esclusiva responsabilità del suddetto professionista.
L'Utente può, in qualsiasi momento, fissare un appuntamento online con un Professionista Legale - Abbonato Justiscall, per sé o per un Parente, per un consulto faccia a faccia, mediante teleconsulto o teleconsulto assistito, ad un orario indicato secondo disponibilità dal Professionista Legale sulla Piattaforma Justiscall e che l'Utente ha preventivamente individuato tramite il Servizio Directory. Ogni appuntamento è trasmesso in tempo reale all'Attore, il quale, all'occorrenza, può posticipare o addirittura annullare l'appuntamento nel suo. In tal caso, l'Utente viene immediatamente informato tramite e-mail e/o SMS.
L'utilizzo dei Servizi non diluisce, modifica o attenua, direttamente o indirettamente, la responsabilità e gli obblighi degli Attori Legali iscritti alla Piattaforma Justiscall nei confronti degli Utenti. Gli Attori Legali esercitano la propria attività professionale in piena autonomia, secondo i propri obblighi etici, legali e regolamentari e sotto la propria esclusiva responsabilità.
Justiscall non è in alcun modo responsabile per l'eventuale cancellazione o indisponibilità del Professionista Legale a seguito della programmazione di un appuntamento da parte dell'Utente tramite il Servizio di Prenotazione Appuntamenti Online.
L'Utente si impegna a completare tutti i Dati necessari a lui richiesti per il corretto utilizzo del Servizio di Pianificazione Appuntamenti Online.
L'Utente è informato del fatto che la fissazione di un appuntamento tramite il Servizio di Prenotazione Appuntamenti Online costituisce un suo fermo impegno e che l'eventuale mancata presentazione ad un appuntamento programmato deve essere preventiva comunicazione di cancellazione o rinvio al Professionista Legale interessato. Tali informazioni possono essere fornite sia tramite il sistema di cancellazione offerto tramite la Piattaforma Justiscall, sia tramite qualsiasi altro mezzo di contatto con il professionista. L'Utente riconosce di essere stato informato di assumersi esclusivamente le conseguenze della sua mancata presentazione ad un appuntamento nei confronti del Professionista Legale interessato.
Si informa inoltre l'Utente che il Professionista Legale ha la possibilità di bloccare l'appuntamento online dell'Utente dal secondo appuntamento non rispettato. Se il Professionista Legale decide di bloccare la prenotazione di appuntamenti online, l'Utente non sarà più in grado di fissare un appuntamento online con questo Professionista Legale per un periodo massimo di tre (3) anni o fino a quando il "Professionista legale interessato non sbloccherà la sua capacità di fissare appuntamenti in linea. Il Professionista Legale è l'unico responsabile della sua decisione di bloccare l'appuntamento di un Cliente. Justiscall declina ogni responsabilità in caso di controversia relativa al blocco dell'appuntamento online di un Cliente da parte del professionista.
Per poter beneficiare di un Servizio di Teleconsulto di qualità, l'Utente deve disporre almeno delle seguenti apparecchiature: (i) uno smartphone o un computer sufficientemente recente con fotocamera con risoluzione soddisfacente e (ii) una connessione Internet (in 4G) con velocità sufficiente. In caso contrario, il Professionista Legale può porre fine al Teleconsulto e se lo ritiene opportuno addebitare all'Utente i costi relativi agli atti già compiuti. Justiscall è solo un intermediario tecnico, tra l'Utente e il professionista legale, che consente la consultazione a distanza mediante trasmissione video, l'invio di documenti in formato elettronico e il pagamento online.
All'atto dell'appuntamento per un Teleconsulto, l'Utente si impegna a fornire le coordinate bancarie che saranno necessarie per il pagamento online del Teleconsulto. Il sistema di pagamento è esternalizzato a un fornitore di servizi di pagamento autorizzato.
Durante l'appuntamento, l'Utente è invitato a presentarsi al Teleconsulto qualche minuto prima dello stesso al fine di garantire la qualità della connessione audio e video dello smartphone o del computer.
Al momento della connessione per il Teleconsulto, l'Utente viene messo in attesa dal Professionista Legale per un periodo lasciato alla discrezione di quest'ultimo. Il Professionista Legale attiva quindi l'avvio del Teleconsulto. JUSTISCALL non può essere ritenuto responsabile per ritardi o cancellazioni da parte di utenti professionali.
L'Utente si impegna a utilizzare il Servizio di Teleconsulto a condizioni che gli consentano di garantire la riservatezza e il regolare svolgimento degli scambi con i professionisti. In particolare, l'Utente deve assicurarsi di effettuare il Teleconsulto in un luogo sufficientemente luminoso e tranquillo per consentire un Teleconsulto di qualità.
Il Professionista Legale è l'unico giudice della rilevanza dell'assistenza a distanza per l'Utente e può interrompere il Teleconsulto se necessario se non sono soddisfatte le condizioni per l'assistenza a distanza. La durata di un Teleconsulto è lasciata alla discrezione dei professionisti. Durante il Teleconsulto, l'Utente deve attenersi alle istruzioni specificate dai professionisti, per una cura o una diagnosi ottimali. Gli Attori Legali svolgono il Teleconsulto in completa autonomia, in ottemperanza agli obblighi etici e legali che incombono agli stessi. Il Teleconsulto si svolge sotto la responsabilità esclusiva dell'Utente e dei professionisti.
L'Utente si impegna a non registrare, copiare o distribuire alcun contenuto o estratto di contenuto in relazione al Teleconsulto, qualunque sia il mezzo, il supporto, il processo o lo scopo. Il Teleconsulto non viene registrato dal professionista, da Justiscall o da terzi. Tuttavia, il Servizio di Teleconsulto consente ai professionisti, se necessario e al solo fine di facilitare l'instaurazione di una diagnosi o di completare la pratica del Cliente, di acquisire un'immagine del teleconsulto.
Si informa l'Utente che qualsiasi violazione dei diritti di immagine, del rispetto della vita privata o del segreto professionale e medico può essere passibile di sanzioni, anche penali.
In caso di malfunzionamento di qualsiasi tipo durante il Teleconsulto, l'Utente è tenuto a darne immediata comunicazione al professionista. L'Utente che interrompe impropriamente il Teleconsulto assume la propria responsabilità nei confronti del professionista.
Al termine del Teleconsulto, il Professionista Legale conferma l'importo a carico dell'Utente. A seconda della situazione, il Professionista Legale può decidere di ridurre o non addebitare il Teleconsulto.
L'Utente potrà quindi ricevere sul proprio Account Utente la relativa nota tariffaria, ed eventualmente il verbale del Teleconsulto e/o una ricetta, accedendo alla sezione “I miei appuntamenti” e selezionando il Teleconsulto effettuato al fine di scaricare i suddetti documenti. L'istituzione di una prescrizione è a discrezione del professionista.
L'inciviltà, verbale o scritta, nei confronti di Attori Legali può essere perseguita penalmente e la sospensione o addirittura la chiusura dell'account dell'Utente da parte di Justiscall.
Justiscall non può garantire la conformità del suo Servizio di teleconsulto e il suo utilizzo al di fuori della giurisdizione francese.
Teleconsulto assistito: Nell'ambito del Teleconsulto assistito, la Pianificazione Appuntamenti Online e il Teleconsulto sono effettuati dall'Infermiere di Stato per conto dell'Utente dal conto Justiscall.
SERVIZIO DI GESTIONE DOCUMENTI
Accedendo al proprio Account Utente, l'Utente può:
L'Utente rimane l'unico proprietario dei Documenti che aggiunge al Servizio di Gestione Documentale e dei Documenti che sono condivisi con lui dai suoi Attori Legali. Ha la possibilità di aggiungere, consultare, rinominare, scaricare ed eliminare questi Documenti in qualsiasi momento. Un Documento cancellato dall'Utente viene cancellato in modo permanente, sia sull'account dell'Utente sia sull'account degli Attori Legali ospitati sulla Piattaforma Justiscall, con i quali il Documento potrebbe essere stato condiviso dall'Utente. Il Professionista Legale si riserva la possibilità di fare una copia del Documento durante il periodo di tempo in cui vi ha accesso. Nel caso in cui l'Utente desideri assicurarsi che il Documento sia cancellato dal professionista, deve fare espressa richiesta a quest'ultimo di cancellare il Documento.
Inoltre, l'Utente rimane l'unico responsabile della liceità del contenuto dei Documenti che aggiunge al Servizio di Gestione Documentale o che condivide con gli Attori Legali o con altre persone.
Justiscall non è in alcun modo responsabile del contenuto o dell'accuratezza dei Documenti condivisi dagli Attori Legali con l'Utente.
La trasmissione da parte dell'Utente di Documenti contenenti Dati Personali Legali a terzi avviene sotto la sua esclusiva responsabilità.
I Servizi di Justiscall e tutti gli elementi che li compongono sono, salvo menzioni particolari, di esclusiva proprietà di Justiscall.
Nessuna disposizione del Contratto può essere interpretata come cessione di diritti di Proprietà Intellettuale.
Justiscall concede all'Utente, per la durata del Contratto, un diritto di utilizzo della Piattaforma Justiscall personale, non esclusivo, non cedibile e non trasferibile.
L'Utente si impegna a non (i) tentare di accedere o copiare i codici sorgente della Piattaforma Justiscall; (ii) utilizzare la Piattaforma Justiscall per scopi diversi dall'utilizzo dei Servizi; (iii) creare copie della Piattaforma Justiscall; (iv) riprodurre, correggere, estrarre, modificare, tradurre in qualsiasi lingua o lingua, riutilizzare, organizzare, adattare, decompilare (tranne e solo nella misura espressamente consentita dalla legge applicabile), o incorporare la Piattaforma Justiscall in un altro software o creare derivati opere basate sulla Piattaforma Justiscall, qualunque sia il mezzo e il mezzo; (v) rivendere, affittare o sfruttare commercialmente la Piattaforma Justiscall, né cedere/concedere la Piattaforma Justiscall a terzi; (vi) eseguire test di penetrazione o tentare di ottenere un Denial of Service sui Servizi.
L'Utente riconosce che qualsiasi violazione del presente articolo costituisce atto di contraffazione ai sensi del diritto civile e penale.
L'Utente comprende e accetta che la Piattaforma Justiscall non è destinata a soddisfare alcun requisito particolare da parte sua e viene fornita "così com'è". Justiscall esclude, nella misura consentita dalla legge, qualsiasi garanzia di qualsiasi tipo.
14.1 – Sospensione con preavviso
In caso di (i) inosservanza da parte dell'Utente delle clausole del Contratto o (ii) comportamento dell'Utente idoneo a ledere Justiscall e/o un Professionista Legale e/o altri Utenti, o (iii) violazione delle leggi e regolamenti vigenti, Justiscall avviserà formalmente l'Utente, previa notifica inviata con qualsiasi mezzo, di porre rimedio al/i difetto/i addebitato/i entro sette (7) giorni dalla data di notifica prima di sospendere o limitare automaticamente l'accesso dell'Utente a tutti o parte dei Servizi.
14.2 – Sospensione senza preavviso
In caso di grave pericolo – percepito o accertato – per (i) un Professionista Legale e/o un Cliente, o (ii) la reputazione di Justiscall o di un professionista sulla piattaforma, Justiscall può sospendere o limitare l'accesso dell'Utente a tutti o parte dei Servizi senza preavviso. L'Utente sarà informato di tale sospensione con qualsiasi mezzo.
Justiscall deciderà unilateralmente sul seguito da dare alla sospensione del Contratto.
14.3 – Conseguenze della sospensione
Durante il periodo di sospensione del suo accesso ai Servizi, l'Utente può esercitare i propri diritti sui Dati Personali, in conformità con l'articolo "Diritti dell'utente" della Politica sulla protezione dei dati personali.
Justiscall non sarà responsabile per i danni derivanti dalla sospensione dei Servizi ai sensi del presente articolo.
15.1 Risoluzione per Justiscall
L'Utente prende atto di essere informato che tutti o parte dei Servizi possono essere risolti da Justiscall, senza che quest'ultimo debba motivare la propria decisione e senza indennizzo. In questo contesto, l'Utente è informato che Justiscall deve dare un preavviso di un (1) mese.
Inoltre, in caso di comportamento illecito grave dell'Utente, quale l'utilizzo di uno o più Servizi (a) contrario alle stipulazioni del Contratto, (b) contrario a leggi e regolamenti (c), idoneo a ledere la reputazione di Justiscall o un professionista della piattaforma, o l'integrità fisica o mentale di un altro Utente, Justiscall può terminare, con qualsiasi mezzo, tutti o parte dei Servizi con un preavviso di sette (7) giorni dall'effettiva sospensione e senza alcun compenso.
15.2 Risoluzione da parte dell'Utente
L'Utente può recedere dal Contratto in qualsiasi momento richiedendo la cancellazione del proprio Account Utente all'indirizzo contact@justiscall.com o accedendo al proprio Account Utente (sezione “Il Mio Account”).
In conformità con il suo diritto alla portabilità dei Dati Personali, l'Utente può recuperarli in formato CSV o Excel prima di qualsiasi cancellazione del proprio Account Utente. L'Utente riconosce di avere tutti i diritti e/o le autorizzazioni necessarie per poter recuperare i suddetti dati.
15.3 Conseguenze della risoluzione
L'eventuale risoluzione del Contratto da parte di Justiscall o dell'Utente comporta automaticamente (i) la fine del diritto di accesso ai Servizi da parte dell'Utente, (ii) la cancellazione o l'anonimizzazione di tutti i Dati dell'Utente nonché di tutti i Documenti, contenuti nell'Utente Account.
Justiscall è comunque autorizzata a conservare una copia delle Informazioni Riservate per tutti gli scopi previsti dalla legge applicabile.
QUALSIASI SOMMA AUTORIZZATA ALLA RACCOLTA NON PUÒ DARE ORIGINE A RIMBORSO. OGNI MESE CHE INIZIA E' DOVUTO.
SE L'UTENTE SI ABBONA TRA MEZZO MESE, L'INTERO MESE È SCADUTO. QUALSIASI PAGAMENTO DELL'ANNO VIENE INCASSATO IMMEDIATAMENTE PER L'ANNO (12 MESI). In caso di risoluzione del contratto da parte dell'utente o di JUSTISCALL per i motivi indicati, non potrà essere richiesto alcun rimborso.
La politica sulla protezione dei Dati Personali disponibile su Justiscall.com descrive i rispettivi ruoli e obblighi dell'Utente e Justiscall in relazione al trattamento dei Dati Personali nel contesto della prestazione dei Servizi. Accettando questi T&C, l'Utente e Justiscall si impegnano a rispettare i termini e le condizioni di detta politica di protezione dei dati personali.
Justiscall invita espressamente l'Utente a consultare la propria policy relativa ai Cookie che costituisce parte integrante delle presenti CU.
L'Utente autorizza espressamente Justiscall a procedere al trasferimento alla Piattaforma Justiscall di eventuali Dati Utente necessari per il perfetto utilizzo dei Servizi forniti da Justiscall.
Ciascuna Parte garantisce di assicurare la massima riservatezza delle Informazioni Riservate condivise durante le fasi precontrattuali e postcontrattuali, nonché durante l'esecuzione del Contratto. In quanto tale, ciascuna Parte si impegna a (i) utilizzare le Informazioni Riservate al solo scopo di eseguire il Contratto e nella misura strettamente necessaria; (ii) adottare tutte le misure precauzionali e protettive necessarie per preservare la riservatezza delle Informazioni Riservate dell'altra Parte e per impedire l'accesso da parte di persone non autorizzate e, come minimo, offrire loro lo stesso grado di protezione solo per le proprie Informazioni Riservate; (iii) a non divulgare o riprodurre mai le Informazioni Riservate dell'altra Parte a persone diverse dai suoi membri, dipendenti, agenti (a) che devono avere accesso a queste Informazioni Riservate per adempiere agli obblighi di cui la Parte in questione è vincolata dal Contratto, o (b) che hanno diritto di sentire ai sensi del Contratto. Questi membri, dipendenti, agenti possono accedervi solo alle condizioni (i) e (ii) di cui sopra.
In ogni caso, la Parte che riceve le Informazioni Riservate garantisce il rispetto di tale impegno di riservatezza da parte delle persone a conoscenza delle Informazioni Riservate, siano essi in particolare dipendenti o subappaltatori.
L'obbligo di riservatezza rimarrà valido per un periodo di cinque (5) anni dalla scadenza, per qualsiasi motivo, del Contratto. Nonostante quanto sopra, ciascuna Parte può divulgare Informazioni Riservate senza il consenso dell'altra Parte, nella misura in cui tale divulgazione sia richiesta da un'autorità competente o in virtù di un obbligo legale o etico.
Sono considerate dalle Parti casi di forza maggiore le situazioni i cui elementi costitutivi sono caratterizzati ai sensi dell'articolo 1218 del codice civile e della giurisprudenza della Corte di Cassazione. Nel caso in cui si verifichi un tale evento, la parte vittima deve informare immediatamente l'altra Parte per iscritto.
Il caso di forza maggiore sospende gli obblighi dell'interessato nel momento in cui entrerà in gioco la forza maggiore. Tuttavia, le Parti si sforzeranno di ridurre al minimo le conseguenze per quanto possibile. Se un caso di forza maggiore rende una delle Parti incapace di adempiere ai propri obblighi contrattuali ai sensi del Contratto per più di trenta (30) giorni consecutivi, ciascuna delle Parti può risolvere il Contratto previa invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Le Parti non saranno quindi più vincolate dalle proprie obbligazioni, ad eccezione in particolare di quelle derivanti dagli articoli “Proprietà intellettuale”, “Riservatezza”, “Tutela dei dati personali” e “Responsabilità” del presente documento, senza alcun indennizzo o sanzione, per qualsiasi motivo, è dovuto da entrambe le parti.
Justiscall è libera di modificare le presenti CDU in qualsiasi momento, in particolare per tener conto di qualsiasi modifica del Sito, della Piattaforma e/o dei suoi Servizi, nonché di qualsiasi sviluppo o vincolo legale, normativo, giurisprudenziale e/o tecnico. In caso di modifiche significative apportate al Sito, alla Piattaforma, ai Servizi e/o ai loro termini e condizioni di accesso e utilizzo, Justiscall informerà l'Utente con qualsiasi mezzo e previo avviso, entro limiti ragionevoli.
I servizi Justiscall sono gestiti da Justiscall, una società per azioni semplificata
Gli host dei Servizi sono certificati HDS, ai sensi dell'articolo L1111-8 del Decreto Codice n. 2018-137 del 26 febbraio 2018 relativo all'hosting dei dati personali legali. I loro nomi possono essere forniti su semplice richiesta a contact@justiscall.com.
La certificazione di cui beneficiano questi host è una certificazione della Commissione nazionale per l'informatica e le libertà (CNIL). I dati legali non possono essere venduti o ceduti a terzi per scopi commerciali o pubblicitari.
L'Utente è informato che il Sito è destinato a Clienti residenti in Francia ed è soggetto alla legge francese. Inoltre, navigando sul Sito o utilizzando i Servizi di Justiscall, l'Utente si sottomette alla legge francese.
Prima di qualsiasi azione contenziosa, Justiscall e l'Utente cercheranno, in buona fede, di dirimere amichevolmente le loro controversie relative alla validità, interpretazione, esecuzione o non esecuzione, interruzione, risoluzione o denuncia delle presenti Condizioni d'Uso, per qualsiasi motivo e su qualsiasi base. Justiscall e l'Utente devono incontrarsi per confrontare i loro punti di vista e fare tutti i risultati utili per consentire loro di trovare una soluzione al conflitto tra loro.
Justiscall e l'Utente si adopereranno per trovare un accordo amichevole entro trenta (30) giorni dalla notifica da parte di uno di loro della necessità di un accordo amichevole, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento. .
Salvo salvaguardare il loro diritto di agire o per evitare danni imminenti, nessuna azione legale può essere ammissibile prima che questa procedura di composizione amichevole delle controversie sia stata pienamente rispettata.
Eventuali difficoltà relative alla validità, applicazione o interpretazione del Contratto saranno soggette, in assenza di accordo amichevole, alla giurisdizione dei tribunali competenti ai sensi del diritto francese. Il foro competente è quello della sede legale della società JUSTISCALL.
GIUSTIZIA © Copyright 2022. Tutti i diritti riservati - Progettazione e sviluppo di EliteHostingEurope
Biscotto | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-funzionale | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessario | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-altri | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-prestazioni | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
policy_cookie_visualizzata | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |